Pietà di Michelangelo
La Pietà è una scultura marmorea di Michelangelo Buonarroti, realizzata tra il 1497 e il 1499. È ospitata nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
Soggetto: Rappresenta il corpo di Gesù Cristo deposto dopo la crocifissione, adagiato sulle ginocchia di sua madre, la Vergine Maria.
Commissione: Fu commissionata dal cardinale francese Jean de Bilhères, ambasciatore di Francia presso la Santa Sede. L'opera era destinata alla sua cappella funeraria.
Caratteristiche stilistiche:
- Realismo: Michelangelo dimostra un'eccezionale abilità nell'anatomia umana, rendendo i corpi di Gesù e Maria con grande accuratezza e dettaglio.
- Bellezza ideale: Nonostante la sofferenza, le figure sono caratterizzate da una bellezza idealizzata. Maria appare giovane e serena, nonostante la sua età reale.
- Draperie: Le vesti di Maria sono ricche di pieghe e drappeggi, che creano un effetto dinamico e aggiungono volume alla scultura.
- Composizione piramidale: La composizione è organizzata secondo una forma piramidale, che conferisce stabilità e armonia all'insieme.
- Superfici levigate: La superficie del marmo è incredibilmente levigata, creando un effetto di luminosità e morbidezza.
Firma: La Pietà è l'unica opera firmata da Michelangelo. La firma ("MICHAEL.ANGELVS.BONAROTVS.FLORENT.FACIEBAT") è incisa sulla fascia che attraversa il petto di Maria.
Storia:
- Dopo la sua realizzazione, la Pietà fu collocata nella cappella di Santa Petronilla, poi in altre posizioni all'interno della basilica.
- Nel 1749 fu spostata nella sua attuale collocazione nella prima cappella a destra entrando in San Pietro.
- Nel 1972 fu danneggiata da un atto vandalico. Attualmente è protetta da una teca di vetro antiproiettile.
Significato: La Pietà è considerata uno dei capolavori assoluti della scultura rinascimentale e un'icona della pietà cristiana. Rappresenta la sofferenza, la bellezza e la fede.